top of page

CodyRoby: carta e penna!

Immagine del redattore: Giovanna LandiGiovanna Landi


CodyRoby è un metodo fai-da-te di programmazione unplugged (senza computer) ideato dal prof. Alessandro Bogliolo e presente nel sito codemooc.org. Il kit è composto da scacchiera, personaggi, caselle di avanzamento e carte. Le istruzioni sono date attraverso carte da gioco che contengono semplici simboli associati a tre azioni elementari: vai avanti, girati a sinistra, girati a destra.

Per conoscere meglio CodyRoby, il prof. Alessandro Bogliolo ha proposto online dei Daily poll. Per un periodo di tempo, la comunità di apprendimento di Coding in your classroom now! è stata impegnata nella risoluzione di quiz quotidiani da cui sono scaturite interessanti discussioni sulle possibili soluzioni ai quesiti.

Ritengo che questi esercizi siano uno strumento preziosissimo perché aiutano a prendere piena consapevolezza dello strumento e ne svelano le possibilità. Per questo ho ritenuto opportuno crearmi delle schede di lavoro da distribuire agli alunni al fine di lavorare con CodyRoby su tre livelli: con scacchiera calpestabile, con il kit di gioco da tavolo e con "carta e penna".

I tempi, attraverso i quali proporre le diverse attività, variano in base al gruppo classe. Quest'anno mi rivolgo ad una terza molto brillante perciò ipotizzo:

-1 ore di presentazione di CodyRoby con scacchiera calpestabile (#codyboard). Dopo aver introdotto il concetto di istruzione elementare e averla fatta sperimentare fisicamente, procedo con alcuni semplici esercizi e percorsi.

-1 ora di CodyRoby sul quaderno in cui riprendo alcuni degli esercizi fatti su scacchiera e li riporto sul quaderno.

In una seconda lezione:

-1 ora introduco il gioco Seguimi e il Serpente

-1 ora mostro ai bambini la diretta del prof. Alessandro Bogliolo effettuata in occasione della EuCodeWeek 2016.

Qui propongo due diversi file.

 

 
 
 

©2018 by Maestra Giò.

bottom of page